Universitario
|
Università di Brescia, Laboratorio Rise
|
Università di Brescia, Brescia
|
Analisi degli strumenti IT a supporto delle attività aziendali di sostenibilità
Obiettivi ed attività oggetto del tirocinio Le aziende si trovano a dover gestire diverse attività legate alla sostenibilità ambientale (dalla rendicontazione alla valutazione di impatto ambientale, dall’ecodesign alla valutazione dei fornitori). La complessità e trasversalità di tali attività richiede delle soluzioni software a supporto per la loro gestione. La ricerca ha come obiettivo lo scouting e l’analisi degli strumenti IT (generalisti o specifici) a supporto delle attività aziendali di sostenibilità.
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università di Brescia, Laboratorio Rise
Sede
Università di Brescia, Brescia
|
|
Universitario
|
Università di Brescia, Laboratorio Rise
|
Università di Brescia, Brescia
|
Indagine sulle dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD)
Obiettivi ed attività oggetto del tirocinio Le certificazioni EPD (Environmental Product Declaration) basate su anali LCA di valutazione di impatto ambientale si stanno sempre più diffondendo tra le aziende, anche grazi al lavoro di diversi program operator (EPD International, EPD Italy, PEP ecopassport, etc.). Il proliferare di tali schemi di certificazione richiede un lavoro di analisi e sistematizzazione.
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università di Brescia, Laboratorio Rise
Sede
Università di Brescia, Brescia
|
|
Universitario
|
Università di Brescia, Laboratorio Rise
|
Università di Brescia, Brescia
|
Valutazione di impatto ambientale, economico e sociale di scenari di Economia Circolare: applicazione alla filiera dell'elettrodomestico
Obiettivi ed attività oggetto del tirocinio Valutare l’impatto ambientale, economico e sociale di diversi scenari di economia circolare (estensione vita utile prodotti, efficientamento energetico, sharing, riutilizzo, riciclo…) attraverso simulazione di scenario e analisi what-if di tipo stocastico (analisi Montecarlo). Valutazione dei trade-off tra diversi scenari e derivazione di implicazioni manageriali: quali leve sono migliori dal punto di vista ambientale, economico, sociale? Esistono scenari di tipo win-win-win? Applicazione alla filiera dell’elettrodomestico
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università di Brescia, Laboratorio Rise
Sede
Università di Brescia, Brescia
|
|
Universitario
|
Università di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
PIATTAFORME PER MONITORARE IL RISCHIO DI FORNITURA: lo studente dovrà identificare una lista di piattaforme per il monitoraggio del rischio di fornitura (lista largamente già disponibile); analizzare dettagliatamente i siti corporate delle suddette piattaforme, estraendo da esse la maggiore quantità di informazioni possibile sulle piattaforme medesime; limitatamente alle piattaforme risultate più convincenti ed interessanti a questa prima analisi, contattare le aziende proponenti per sviluppare interviste di approfondimento; raccogliere e formalizzare le informazioni ottenute, analizzare criticamente ed interpretare i risultati.
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Aziendale
|
Rubinetterie Bresciane Bonomi spa
|
Gussago (BS)
|
Disponibili diverse posizioni di stage. I possibili ambiti di inserimento riguardano gli Uffici produttivi (Pianificazione Produzione, Tempi Metodi e Costi, Project Manager), Ufficio Logistica, Ufficio Controllo di gestione, Ufficio Sistema di gestione, Ufficio Product Manager
|
|
Universitario
|
Università di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
IL RISCHIO DI FORNITURA NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE ITALIANE: attraverso una piattaforma dedicata capace di supportare la somministrazione di survey e questionari on-line, i candidati con il supporto del docente, dovranno: -identificare una lista di aziende e manager a cui somministrare il questionario; predisporre e finalizzare il questionario on-line (già pronto al 90%); somministrare il questionario on-line, stimolandone e sollecitandone la compilazione; raccogliere ed elaborare statisticamente i risultati; analizzare criticamente ed interpretare i risultati
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Aziendale
|
Metal Work
|
Concesio (BS)
|
Attività di miglioramento continuo nei processi nei reparti di montaggio (lean)
Tipo stage
Aziendale
Azienda/ente ospitante
Metal Work
Sede
Concesio (BS)
|
|
Aziendale
|
Monier Srl, BMI Group
|
Borgonato di Cortefranca (BS)
|
Stage Manufacturing Excellence Project - Il progetto formativo si pone come obiettivo la mappatura dei flussi di processo per successiva ottimizzazione partendo dalla classificazione delle macchine con relativi indice di guasto. Secondo progetto creazione delle procedure operative e delle SOP per tutte le attività identificate. Nello specifico, i candidati e supporteranno Capo Pruduzione e Capo Manutenzione dello stabilimento sotto diretto controllo del Direttore dello stabilimento e del Lean Manager di gruppo.
Tipo stage
Aziendale
Azienda/ente ospitante
Monier Srl, BMI Group
Sede
Borgonato di Cortefranca (BS)
|
|
Aziendale
|
Polo Innovativo
|
Brescia
|
Polo Innovativo sta sviluppando un proprio approccio per lo sviluppo delle strategie di sostenibilità delle organizzazioni. All'interno di questo progetto di crescita, l'azienda offre diverse posizioni di stage su tematiche relative a: 1)Sviluppo della strategia di sostenibilità delle organizzazioni, Specialista ESG; Sviluppo di strumenti per il calcolo dell'impronta di carbonio (Carbon Footprint) di imprese
|
|
Universitario
|
Università di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
DIGITAL SERVITIZATION
Le nuove tecnologie stanno fortemente accellerando la "servitizzazione" che, nel mondo manifatturiero, consiste nell’estendere l’offerta dei prodotti attraverso l’erogazione di servizi avanzati, non solo a supporto del prodotto ma anche dei clienti e dei loro processi, fino a rivoluzionare il modello di business: non più vendita di prodotti, ma offerta di “funzionalità” o “soluzioni” ai problemi dei clienti in modalità “as-a-service”. Questo tema si presta quindi a diverse porposte di stage che avranno l’obiettivo di approfondire il fenomeno della "digital servitization" nelle sue varie dimensioni. Esempi di alcuni titoli: Predictive maitenance in manufacturing; Equipment-as-a-service: sifde ed opportunità;
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|