Il Laboratorio RISE dell'Università degli Studi di Brescia crede fortemente che le Supply Chain del futuro saranno Circolari, oltre che digitali e servitizzate. Le imprese che si muoveranno per prime verso questi obiettivi acquisiranno per prime enormi vantaggi competitivi, oltre ad assicurarsi una sostenibilità nel lungo termine.
Pertanto, il laboratorio RISE ha sviluppato una serie di servizi rivolti alle aziende legati al tema dell'Economia Circolare.
CICLO DI WEBINAR ECONOMIA CIRCOLARE
Lo scorso 27 Gennaio il Laboratorio RISE ha annunciato un ciclo di Webinar dedicati all'Economia Circolare per l'intero 2021, con testimonianze del mondo imprenditoriale ed accdemico. Ecco il programma del ciclo di Webinar. Segui questa pagina per rimanere costantemente aggiornato (seguirannno costanti aggiornamenti!)
Titolo |
Data |
Link |
Economia Circolare: Opportunità e Sfide per il Business e le Supply Chain |
27 Gennaio 2021 |
Scarica gli atti |
Rigenerare Prodotti e Componenti per evitare il fine vita |
23 Marzo 2021 |
Iscriviti |
La Finanza Agevolata per l'Economia Circolare |
Maggio 2021 |
soon |
Tecnologie Digitali e nuovi Modelli di Business per l'Economia Circolare |
Ottobre 2021 |
soon |
L'Economia Circolare nel mondo dei RAEE e nella Filiera dell'Elettrodomestico |
Novembre 2021 |
soon |
C-SUITE: LA NOSTRA PROPOSTA PROGETTUALE
PER L’ECONOMIA CIRCOLARE...
L’offerta, perfettamente modulare, implementabile in forma scalare e realizzata in collaborazione con IQ Consulting (spin-off dell'Università degli Studi di Brescia), prevede servizi di formazione e creazione della consapevolezza aziendale, di generazione di idee e soluzioni circolari, di check-up e di supporto all'implementazione.

...PER GENERARE, CONDIVIDERE e TRASFERIRE CONOSCENZA...
Dalla produzione di una solida base scientifica |
|
|
|

|
Rapporto di Ricerca "ECONOMIA CIRCOLARE: Stato dell'arte ed implementazione nella filiera dell'ELETTRODOMESTICO", realizzato in collaborazione con ASAP Service Management Forum e scaricabile QUI - raccolta, mappatura ed analisi di casi di studio per una panoramica dell’implementazione del paradigma Circolare nella filiera dell’elettrodomestico |
Alla divulgazione di contenuti innovativi
|
|
|
Per generare un impatto |
|
|
E produrre contenuti formativi di alta qualità |
|

|
RISE ha realizzato, per l'iniziativa Digital Skills del gruppo Digital360 un percorso formativo in video-pillole sull'Economia Circolare: "Economia circolare per la sostenibilità ambientale e la crescita economica"
Il videocorso affronta i concetti necessari alla piena comprensione dell’Economia Circolare, descrivendone molti esempi concreti. Sono descritte le caratteristiche base di questo nuovo paradigma di sviluppo sostenibile, l’impatto sulle persone, sui processi e sulle filiere così come gli strumenti da applicare ed i trend da cavalcare per trasformare un’azienda manifatturiera o di servizi in un’azienda Circolare
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina del corso
|
...BASATA SU UN APPROCCIO SISTEMICO E INNOVATIVO
In virtù della continua attività di ricerca svolta, il Laboratorio RISE può vantare una conoscenza completa ed approfondita del paradigma Circolare. RISE ha sviluppato un Framework sistemico di Riferimento per approcciare la trasformazione Circolare delle imprese manifatturiere (e non), che si concretizza in azioni volte a Riprogettare il Design dei prodotti, a Riconvertire i Processi Produttivi, a Ripensare i Modelli di Business, a Riconfigurare la Supply Chain e a Sfruttare i Fattori Abilitanti.
VUOI SAPERNE DI PIU?
Per approfondire le modalità con cui il Laboratorio RISE può supportare la tua azienda o la tua filiera nell’abbracciare il paradigma dell'Economia Circolare, o per ricevere delucidazioni sui servizi sopra esposti, non esitare a contattarci:
- Gianmarco Bressanelli: g.bressanelli002@unibs.it

"The only Resource we can make unlimited use is knowledge"