Aziendale
|
Polo Innovativo
|
Brescia
|
Polo Innovativo sta sviluppando un proprio approccio per lo sviluppo delle strategie di sostenibilità delle organizzazioni. All'interno di questo progetto di crescita, l'azienda offre diverse posizioni di stage su tematiche relative a: 1)Sviluppo della strategia di sostenibilità delle organizzazioni, Specialista ESG; Sviluppo di strumenti per il calcolo dell'impronta di carbonio (Carbon Footprint) di imprese
|
|
Universitario
|
Università di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
DIGITAL SERVITIZATION
Le nuove tecnologie stanno fortemente accellerando la "servitizzazione" che, nel mondo manifatturiero, consiste nell’estendere l’offerta dei prodotti attraverso l’erogazione di servizi avanzati, non solo a supporto del prodotto ma anche dei clienti e dei loro processi, fino a rivoluzionare il modello di business: non più vendita di prodotti, ma offerta di “funzionalità” o “soluzioni” ai problemi dei clienti in modalità “as-a-service”. Questo tema si presta quindi a diverse porposte di stage che avranno l’obiettivo di approfondire il fenomeno della "digital servitization" nelle sue varie dimensioni. Esempi di alcuni titoli: Predictive maitenance in manufacturing; Equipment-as-a-service: sifde ed opportunità;
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Aziendale
|
Kaizen Institute Italy Srl
|
Milano
|
Kaizen Engineer - Supporto nelle attività di miglioramento dei processi dei nostri clienti. Lo stagista verrà inserito in un team di progetto e supportato direttamente da un partner di Kaizen Institute. Lo stagista sarà coinvolto da subito nelle attività presso i clienti di Kaizen Institute. Il lavoro è svolto prevalentemente presso la sede dei clienti di Kaizen Institute, sempre affiancato a trainer esperti, con interazione costante con il management e il personale delle aziende (forte visibilità personale e possibilità di networking e confronto).
|
|
Aziendale
|
Innova
|
Storo (TN)
|
LEAN PRODUCTION SYSTEM ANALYSIS (IPS): Innova Production System
Lo/gli studente/i, supportato/i dal team di Ingegneria di Produzione, in area Operations, analizzerà/anno l’intero sistema logistico-produttivo, con l’obbiettivo di indentificare, aggiornare e standardizzare in ottica Lean le milestones operative fondamentali
Tipo stage
Aziendale
Azienda/ente ospitante
Innova
Sede
Storo (TN)
|
|
Universitario
|
Università di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
Knowledge Graph e Intelligenza Artificiale nelle Aziende Manifatturiere: Analisi e Opportunità
Lo stage si propone di esplorare il potenziale dei knowledge graph e delle tecnologie di intelligenza artificiale applicate alle aziende manifatturiere. Lo scopo è di comprendere come queste tecnologie possono essere sfruttate per migliorare i processi aziendali, quali siano gli ambiti di applicazione più promettenti e quali sfide e gap rimangano ancora da colmare
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Universitario
|
Laboratorio RISE
|
Università di Brescia
|
Valutazione economica ed ambientale degli scenari di Economia Circolare - L’obiettivo dello stage è determinare, in modo rigoroso e sistemico, gli impatti economici, sociali e ambientali derivanti da una transizione da modello lineare a circolare, adottando il punto di vista delle imprese, dell’intera supply chain, dei consumatori e della società nel suo complesso. Nello specifico, il progetto parte da un modello di calcolo esistente per quantificare gli impatti economici, ambientali e sociali di diversi scenari di Economia Circolare (ricondizionamento, pay-per-use, remanufacturing, sharing, …). La ricerca si concentra sul settore ELDOM, attraverso lo sviluppo di un modello di simulazione e di analisi what-if dei diversi Circolari.
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Laboratorio RISE
Sede
Università di Brescia
|
|
Universitario
|
Università degli Studi di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
IL PARADIGMA DEL «NET ZERO»: METODI E CASI DI STUDIO OBIETTIVO: In linea con gli obiettivi europei di azzeramento delle emissioni entro il 2050, istituzioni e aziende private stanno sviluppando piani di riduzione/azzeramento degli impatti ambientali, utilizzando varie formule e metodologie (es. »Race to Net Zero», «carbon neutrality», «Science Based Targets», …) Obiettivo della ricerca è: sviluppare una comprensione del fenomeno; Analizzare le metodologie verso il «Net Zero»; Analizzare casi di studio notevoli di aziende/istituzioni che hanno intrapreso questo percorso.
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università degli Studi di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Universitario
|
Università degli Studi di Brescia
|
|
Life Cycle Assessment di centrali elettriche rinnovabili - Toward net-zero infrastructure
L’obiettivo del lavoro è quello di proporre un modello avanzato di valutazione dell’impatto ambientale per le centrali elettriche tenendo in considerazione il rischio e la diversa scala temporale di energia prodotta e impatti
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università degli Studi di Brescia
Sede
|
|