Universitario
|
Università degli Studi di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
Attraverso uno studio mirato della letteratura scientifica, il lavoro di stage/tirocinio mira a rispondere alle seguenti domande relative alla concettualizzazione della catena di approvvigionamento digitale: Cos'è la digital SC? Quali sono le principali tecnologie utilizzate nella SC digitale? Perché la SC digitale è più vantaggiosa della SC tradizionale?
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università degli Studi di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Universitario
|
Università degli Studi di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
Gli impatti della trasformazione digitale sui processi di gestione della conoscenza (knowledge management) nell'industria manifatturiera
L'attività di stage interno verrà svolta con l'ausilio del tutor universitario mediante ricerche strutturate su database scientifici, al fine di costruire un questionario di assessment relativo all’adozione da parte delle aziende manifatturiere di pratiche di knowledge management, di economia circolare e tecnologie digitali. Lo studente supporterà inoltre il gruppo nella raccolta delle risposte del questionario e analisi dei risultati.
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università degli Studi di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Universitario
|
Università degli Studi di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
Digital knowledge managment: analizzare quali sono i principali campi di applicazione delle tecnologie digitali per supportare i processi di gestione della conoscenza (knowledge management) nelle aziende manifatturiere.
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università degli Studi di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Universitario
|
Laboratorio RISE
|
Università di Brescia
|
Valutazione economica ed ambientale degli scenari di Economia Circolare - L’obiettivo dello stage è determinare, in modo rigoroso e sistemico, gli impatti economici, sociali e ambientali derivanti da una transizione da modello lineare a circolare, adottando il punto di vista delle imprese, dell’intera supply chain, dei consumatori e della società nel suo complesso. Nello specifico, il progetto parte da un modello di calcolo esistente per quantificare gli impatti economici, ambientali e sociali di diversi scenari di Economia Circolare (ricondizionamento, pay-per-use, remanufacturing, sharing, …). La ricerca si concentra sul settore ELDOM, attraverso lo sviluppo di un modello di simulazione e di analisi what-if dei diversi Circolari.
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Laboratorio RISE
Sede
Università di Brescia
|
|
Universitario
|
Laboratorio RISE
|
Università di Brescia
|
Survey consumo responsabile per l’Economia Circolare - L’obiettivo dello stage è approfondire, attraverso la raccolta dati mediante questionario (survey strutturata già esistente), tutti i fattori che impediscono la scelta di modelli di business circolari (come il ricondizionamento, la rigenerazione, il leasing, lo sharing, …) per prodotti di uso comune come gli elettrodomestici (lavatrice).
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Laboratorio RISE
Sede
Università di Brescia
|
|
Universitario
|
Università degli Studi di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
Prospettive future per la filiera agroalimentare nello scenario post-pandemico: Attraverso l'effettuazione di casi di studio, il lavoro mira ad analizzare in profondità gli scenari evolutivi della filiera alimentare e delle bevande, considerando tutte le fasi della catena, dal coltivatore al dettagliante. L'obiettivo principale è quello di identificare le principali tendenze in tre aree principali di analisi: trasformazione digitale, economia circolare e nuovi modelli di business.
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università degli Studi di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Universitario
|
Università degli Studi di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
Agriculture 4.0: Digital Agriculture in Italy: The work aims at better understand 'Innovation' in agriculture 4.0 with peculiar focus on Digital Innovation.
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università degli Studi di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Universitario
|
Università degli Studi di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
Agriculture 4.0: Digital Agriculture, a comparative study: The work aims at better understand Digital Innovation in agriculture with the comparative study between EU countries: ITA vs SPA/FRA
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università degli Studi di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Universitario
|
Università degli Studi di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
Agriculture 4.0: The future of farms, understand the changes of digitalisation in agriculture: The work aims at analysing in depth the evolutionary scenarios of the digital farm, considering all the main processes. The main objective is to identify how the processes of a traditional farm are impacted by 1 or more digital solutions with the ultimate goal to understand: digital transformation, circular economy and new business models
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università degli Studi di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|
Universitario
|
Università degli Studi di Brescia
|
Laboratorio RISE
|
Agriculture 4.0: Data integration in Agriculture 4.0: The work has the aim to investigate the main features of data integration platforms and system interoperability in agriculture. With the final aim of building a framework that identifies the main pillars of so-called 'data federation' in agriculture
Tipo stage
Universitario
Azienda/ente ospitante
Università degli Studi di Brescia
Sede
Laboratorio RISE
|
|