flag it flag en
Cerca nel sito
Area riservata

Se non sei registrato CLICCA QUI

Password dimenticata? CLICCA QUI

RISE PER COVID-19
RISE PER COVID-19 Aziende e supply chain resilienti nell'era COVID-19
SEI UN'AZIENDA?
SEI UN'AZIENDA? RISE ti affianca nei tuoi progetti di innovazione
SEI UN RICERCATORE?
SEI UN RICERCATORE? RISE è il tuo partner di ricerca
SEI UNO STUDENTE?
SEI UNO STUDENTE? RISE ti lancia nel mondo delle imprese
SEI UN MEDIA?
SEI UN MEDIA? RISE ti offre contenuti innovativi e interessanti
Cerca nelle proposte
Resetta filtro
Tipo stage Azienda/ente ospitante Sede Descrizione Download

Aziendale

C.O.B.O. S.p.A.

Via Tito Speri, Leno (BS)

Lo stagista sarà formalmente inserito all’interno della funzione “Qualità” di Cobo, che detiene la leadership del progetto “AMICO”, in corso di svolgimento con l’Università degli Studi di Brescia. Il progetto “Amico” nella sua globalità ha l’obiettivo di supportare Cobo nella selezione e nella concreta applicazione aziendale di tecnologie additive, che possano affiancare / sostituire quelle tradizionali attualmente in uso. Obiettivo dello stage sarà quello di strutturare un modello in grado di quantificare costi e benefici (monetari e non) legati all’impiego di tecnologie additive, in comparazione con le tecniche tradizionali attualmente impiegate in Cobo.

Tipo stage Aziendale
Azienda/ente ospitante C.O.B.O. S.p.A.
Sede Via Tito Speri, Leno (BS)

Aziendale

Pietro Fiorentini

Desenzano del Garda

Opportunità stage in ambito Lean Manufacturing | Dettagli nel link dell'azienda

Se interessati, rivolgersi ai docenti del RISE.

Tipo stage Aziendale
Azienda/ente ospitante Pietro Fiorentini
Sede Desenzano del Garda
 

Aziendale

ZF

Gardone Val Trompia

Identificazione delle principali criticità all’interno dei reparti produttivi; Mappatura di dettaglio dei processi produttivi di stabilimento; Analisi di dettaglio delle caratteristiche del nuovo MES da implementare; Supporto alla configurazione ed implementazione del nuovo MES

Tipo stage Aziendale
Azienda/ente ospitante ZF
Sede Gardone Val Trompia

Aziendale

Cembre

Cembre

Supporto nello sviluppo della carbon footprint di prodotto per tutta la famiglia connettori. La Carbon Footprint certificata può essere di prodotto (ISO 14067) o di organizzazione (ISO 14064), ha lo scopo di quantificare e rendicontare le emissioni di gas serra dei prodotti, servizi, attività o organizzazione; espresse in Kg CO2equivalente, basandosi sulla metodologia e valutazione del ciclo di vita.

Tipo stage Aziendale
Azienda/ente ospitante Cembre
Sede Cembre

Aziendale

WESTPORT (Emer)

Brescia

Ridisegno della rete di fornitura: l’attività di stage si colloca in un’iniziativa strutturata da parte dell’azienda in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia. In particolare, l’Università degli Studi di Brescia ha identificato diversi filoni progettuali in cui inserire studenti laureandi per lo svolgimento delle attività ritenute necessarie. Dettagli nella scheda.

Tipo stage Aziendale
Azienda/ente ospitante WESTPORT (Emer)
Sede Brescia

Aziendale

Metelli spa

Cologne (BS)

Calcolo dei costi orari delle macchine di produzione e alle modalità di assorbimento dei costi fiss
Tipo stage Aziendale
Azienda/ente ospitante Metelli spa
Sede Cologne (BS)
 

Aziendale

Ghidini Bosco

Marcheno (BS)

Progetto Kaizen: Reparti e Magazzini

Tipo stage Aziendale
Azienda/ente ospitante Ghidini Bosco
Sede Marcheno (BS)

Aziendale

KONE

Milano

Installation Tools Project - Stage in cui sarà richiesto di collaborare con tutti i paesi EMEA di KONE per coprire lati finanze, gestione, logistica, processi, eventuali outsourcing di gestione, viaggiare s’è necessario, ...
Tipo stage Aziendale
Azienda/ente ospitante KONE
Sede Milano
 

Aziendale

Pontoglio Spa

Pontoglio (BS)

Analisi processi di produzione del velluto: mappatura processi, identiicazione criticità ed aree di miglioramento. Definzione di un piano di azione operativo.

Tipo stage Aziendale
Azienda/ente ospitante Pontoglio Spa
Sede Pontoglio (BS)
 

Universitario

Laboratorio RISE

Università di Brescia

DIGITAL SERVITIZATION

Le nuove tecnologie stanno fortemente accellerando la "servitizzazione" che, nel mondo manifatturiero, consiste nell’estendere l’offerta dei prodotti attraverso l’erogazione di servizi avanzati, non solo a supporto del prodotto ma anche dei clienti e dei loro processi, fino a rivoluzionare il modello di business: non più vendita di prodotti, ma offerta di “funzionalità” o “soluzioni” ai problemi dei clienti in modalità “as-a-service”. Questo tema si presta quindi a diverse porposte di stage che avranno l’obiettivo di approfondire il fenomeno della "digital servitization" nelle sue varie dimensioni. Esempi di alcuni titoli: Predictive maitenance in manufacturing; Equipment-as-a-service: sifde ed opportunità;

Tipo stage Universitario
Azienda/ente ospitante Laboratorio RISE
Sede Università di Brescia