2020 |
2020
Logistica 4.0 - La rivoluzione digitale dei processi logistici
La prima edizione della ricerca condotta dal Laboratorio RISE Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Industriale (DIMI) Università degli Studi di Brescia.
Il Laboratorio di Ricerca RISE, già dal 2015, ha iniziato e continua tuttora a svolgere progetti di ricerca che mirano a studiare il fenomeno della digitalizzazione dei processi manifatturieri, nonché gli impatti dell’adozione del paradigma 4.0 all’interno delle aziende italiane.
Nel corso degli anni gli investimenti si sono diversificati: dopo un'iniziale polarizzazione sull’interconnessione dei macchinari di produzione, si è visto un progressivo allargamento verso altrearee aziendali, come lo sviluppo del nuovo prodotto e, soprattutto, la logistica. Del resto, la trasformazione 4.0 non si arresta,anzi prende maggiore velocità ed allarga il perimetro, passando da “industria” ad “impresa” fino a “supply chain” 4.0! Per questo motivo, come Laboratorio RISE abbiamo deciso di avviare un nuovo filone di ricerca focalizzato sulla trasformazione digitale dei processi logistici all’interno delle aziende manifatturiere. Nasce dunque così la ricerca “Logistica 4.0”, la cui prima edizione ha coinvolto più di 100 aziende manifatturiere, permettendoci così di tracciare lo stato dell’arte circa l’effettiva adozione di soluzioni 4.0.
|
Ardolino Marco
Bacchetti Andrea
Perona Marco |
|
|
2020 |
2020
ECONOMIA CIRCOLARE: Stato dell'Arte ed Implementazione nel mondo dell'Elettrodomestico
Surriscaldamento globale, sfruttamento incontrollato delle risorse naturali ed eccessiva produzione di rifiuti sono problematiche sempre più rilevanti. Secondo un recente studio commissionato dalle Nazioni Unite, rimangono solamente 12 anni per limitare il fenomeno del cambiamento climatico, ripensando su scala globale i modelli di produzione e di consumo per tenere conto del concetto di limite finito delle risorse.
L’Economia Circolare rappresenta una possibile risposta a tali problematiche. L’industria e la filiera dell’elettrodomestico, da sempre attenta a problematiche ambientali, può venire considerata come una palestra per lo studio dell’applicazione di tale paradigma, in grado di fornire spunti ed illustrare casi di successo, buone pratiche, vincoli e barriere, da trasferibili anche ad altri settori.
Attraverso la raccolta, mappatura ed analisi di casi di studio, questa ricerca fornisce una panoramica dell’implementazione del paradigma Circolare nella filiera dell’elettrodomestico.
|
Bressanelli Gianmarco
Baccanelli Irene
Saccani Nicola
Perona Marco |
|
|
2019 |
2019
XVI ASAP Service Management Forum Servitization goes digital: nuovi servizi per prodotti e servizi connessi
Un numero sempre più crescente di aziende si sta oggi interrogando sulle possibilità derivanti dalla servitization: l’estensione delle tradizionali offerte di prodotto attraverso l’erogazione di servizi avanzati, non solo a supporto del prodotto, ma anche dei clienti e dei loro processi, sembra infatti oggi essere una necessità alla quale le aziende che vogliono acquisire o mantenere una posizione di leadership, non possono sottrarsi.
Non stupisce quindi che siano stati oltre 200 i manager e direttori che hanno preso parte al XVI ASAP Service Management Forum, svoltosi lo scorso 27 e 28 Novembre presso la prestigiosa cornice del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”.
Scopri di più sui principali topic emersi dal XVI ASAP SMF, leggendo il nostro White Paper.
|
Federico Adrodegari
Cosimo Barbieri
Mario Rapaccini
Nicola Saccani |
|
|
2019 |
2019
Impresa 4.0: dall'industria alla filiera
Il rapporto di ricerca descrive i risultati della terza edizione della ricerca RISE sui temi dell'Impresa 4.0. In questa edizione il focus è orintato su come si stia evolvendo il paradigma 4.0, ampliando il confine dell'indagine dai soli reparti produttivi (Industria 4.0) sino alle relazioni tra diversi attori delle catene del valore (Supply chain 4.0).
Nel rapporto verranno presentati i risultati dell'indagine estensiva svolta a cavallo tra il 2018 e il 2019 che ha collezionato oltre 115 rispondenti di imprese manifatturiere italiane. I dati raccolti permettono di rispondere alle seguenti domande:
- per quanto si estende il paradigma 4.0: ha riguardato solo la produzione, oppure si è esteso ad altre aree aziendali?
- l'evoluzione tecnologica delle imprese, è stata accompagnata da un coerente percorso di trasformazione organizzativo?
- quale è il ruolo delle competenze in questo processo di trasformazione?
|
Bacchetti Andrea
Perona Marco
Zanardini Massimo |
|
|
2018 |
2018
VERSO L’IMPRESA SMART Pronti ad affrontare la sfida?
Sono stati oltre 100 i partecipanti all’evento “VERSO L’IMPRESA SMART – pronti ad affrontare la sfida?”, svoltosi a Brescia presso la prestigiosa cornice del Collegio Luigi Lucchini. In un periodo di rapidissimi e dirompenti processi di trasformazione (quarta rivoluzione industriale, economia circolare, service transformation e sharing economy, per citarne alcuni), capaci di rivoluzionare il contesto economico-produttivo, l’impresa oggi si trova costretta a doversi velocemente evolvere, fino a diventare Smart. Questa è la vision del Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia (www.rise.it), organizzatore dell’evento che ha visto coinvolti esperti del mondo accademico ed industriale con l’obiettivo di identificare gli elementi chiave utili a progettare il percorso verso l’impresa Smart, ovvero l’impresa in grado di affrontare e governare con successo le trasformazioni in atto.
|
|
|
|
2018 |
2018
BEST PRACTICE 4.0
Come affrontare progetti di innovazione 4.0?
Scarica il Report "BEST PRACTICE 4.0", un'iniziativa del Laboratorio RISE e di VENDOR, e scopri i casi di successo realizzati dalle PMI.
Nel report diamo voce ad imprenditori che hanno già affrontato con successo la digitalizzazione, con l'esplicito obiettivo di stimolare i ritardatari.
Link diretto: http://www.vendorsrl.it/reportbestpractice40
|
Andrea Bacchetti, Massimo Zanardini |
|
|
2017 |
2017
XIV ASAP SERVICE MANAGEMENT FORUM LE COMPETENZE DIGITALI PER LA SERVICE TRANSFORMATION
Il XIV ASAP Service Management Forum si è svolto presso la prestigiosa cornice del Grand Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (MI). L’evento è stato realizzato grazie al supporto di SAP Italia e dei suoi partner Espedia, Regesta, TechEdge e Infracom. Oltre 140 partecipanti hanno preso parte alla giornata, che ha visto interessanti presentazioni in materia di trasformazione digitale e innovazione del service business, e di caratterizzazione delle nuove competenze che le imprese indicano come cruciali per favorire tali trasformazioni. Questo tema è stato anche l’oggetto dello studio presentato dal team dei ricercatori ASAP.
|
|
|
|
2017 |
2017
Nuove competenze per la Smart Enterprise
Le trasformazioni che stanno investendo l’economia globale – digital transformation, sharing economy, green economy, per non citarne che alcuni – stanno cambiando in modo profondo il lavoro e le esigenze di persone e competenze da parte delle imprese. Professioni e ruoli quali il data scientist, il chief innovation officer, il customer experience designer o il digital transformation officer, diventano sempre più attuali e rilevanti, ed è quindi naturale interrogarsi sulle esigenze delle aziende e sulla capacità del sistema formativo di preparare figure adatte a svolgere tali mansioni.
Il Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, ha organizzato un workshop che ha visto una ventina di partecipanti selezionati, confrontarsi su questi temi.
|
Laboratorio di Ricerca RISE |
|
|
2017 |
2017
IMPRESA 4.0. La trasformazione digitale della manifattura
La seconda edizione della ricerca condotta dal Laboratorio RISE offre numerosi spunti interessanti utili a comprendere a pieno la portata e la magnitudo del paradigma 4.0 all'interno delle imprese manifatturiere italiane. A questa edizione hanno contribuito oltre 100 aziende, grazie a cui è stato possibile:
- mappare lo stato di diffusione del fenomeno 4.0 in Italia
- identificare quali siano i legami e le relazioni di dipendenza con le rivoluzioni precedenti (per esempio la terza legata all'informatizzazione dei processi)
- rilevare quali siano le figure aziendali principalmente coinvolte dalla trasformazione digitale
- identificare i benefici abilitati e gli ostacoli incontrati
- sondare i primi pareri e risultati delle misure del Piano Calenda
|
Andrea Bacchetti
Massimo Zanardini
Marco Perona |
|
|
2016 |
2016
XIII ASAP Service Management Forum - Il futuro (è) degli smart service
Il XIII ASAP Service Management forum ha quindi provato a dare risposta alle seguenti domande.
- Come l’innovazione tecnologica di prodotto apre la strada all’innovazione delle funzionalità e dei servizi offerti al cliente?
- Che modifiche ciò comporta al modello di business aziendale? Che benefici porta al cliente?
- Quali le principali sfide per le aziende (organizzazione, competenze, sistemi informativi, metriche, service marketing, ecosistema)?
|
|
|
|