2022 |
2022
XIX ASAP FORUM - Servitization: l'evoluzione della specie
Il recente rincaro dei prezzi dell’energia, le instabilità geopolitiche, i cambiamenti sociali e demografici, il problema della decarbonizzazione e gli effetti della pandemia da Covid sono solo alcuni dei fattori che stanno determinando una profonda incertezza nel panorama industriale. In questo contesto, le imprese si stanno impegnando a innovare prodotti, servizi e processi di produzione e vendita, per adattarli alle mutevoli richieste dai mercati e raggiungere i sempre più stringenti obiettivi di sostenibilità. Lo sviluppo di servizi avanzati e di modelli di business servitizzati, quali il fleet management, le sottoscrizioni e le formule di equipment-as-a-service, possono essere la giusta risposta per far fronte alla situazione. Il cambiamento da operare però, richiede sperimentazione, sviluppo di nuove competenze e lo sfruttamento delle tecnologie digitali.
Il XIX ASAP FORUM ha avuto l’obiettivo di tratteggiare le direttrici di evoluzione dell’impresa industriale, ponendo enfasi sul ruolo che le tecnologie emergenti e l’intelligenza artificiale avranno nello sviluppo ed erogazione di servizi digitali, adatti a contesti sociali ad alta intensità di cambiamento.
Attraverso le testimonianze di 10 relatori aziendali e 5 keynote speaker d’eccezione il white paper propone una sintesi dei principali spunti emersi per entrambe le sessioni.
SCARICA IL WHITE PAPER
|
Federico Adrodegari
Veronica Arioli
Mattia Galimberti
Nicola Saccani |
|
|
2022 |
2022
SMART AGRIFOOD - Report 2021
Report conclusivo dell'edizione 2021 dell'osservatorio di ricerca Smart Agrifood
|
Andrea Bacchetti, Chiara Corbo, Maria Pavesi, Federico Maffezzoli, Lucrezia Collu |
|
|
2022 |
2022
RISCHIO DI FORNITURA - Rapporto finale di ricerca
Il rapporto analizza come in questo periodo pandemico le imprese abbiano sperimentato le difficoltà ed i rischi operativi imposti da catene di fornitura internazionali caratterizzate dallo sbilanciamento tra domanda ed offerta, dalla carenza di molti materiali (es i semiconduttori) e dall’aumento dei prezzi di energia, trasporti e molte materie prime. Davanti a queste fortissime perturbazioni la maggior parte delle imprese si è comportata in modo reattivo, ma in simili circostanze è invece opportuno adottare un atteggiamento proattivo, dotandosi della capacità di anticipare le principali perturbazioni delle catene di fornitura e di mitigarle attraverso interventi di prevenzione (che riducono la probabilità di accadimento degli eventi dannosi) e di protezione (che ne ridimensionano gli effetti).
Il rapporto è stato redatto elaborando evidenze empiriche ricavate da un campione di 147 aziende manifatturiere italiane. I dati sono stati raccolti tra Aprile 2018 e Gennaio 2021 a cura del Laboratorio RISE dell'Università degli Studi di Brescia e il supporto fornito da IQ Consulting SrL.
|
Anna Bergamini
Beatrice Berruti
Marco Perona |
|
|
2022 |
2022
FORUM PA SANITÀ - TAVOLI DI LAVORO:
Il presente report rappresenta un documento di sintesi e di raccomandazioni condiviso con i partecipanti del Tavolo "Forum PA Sanità" e portato all’attenzione dei responsabili delle politiche degli stakeholder pubblici, anche attraverso iniziative di comunicazione dedicate. Il Tavolo di Lavoro, attraverso la partecipazione delle Direzioni aziendali, Responsabili per la Logistica, Direzione farmacia centrale, Direttori dei reparti di cura, Provveditori, si è posto l’obiettivo di promuovere relazioni tra i diversi operatori responsabili dei processi di innovazione e facilitare il dialogo pubblico-privato su processi e tecnologie. Nello specifico, il tavolo ha discusso, tra i vari temi in ambito Smart Operations, di meccanismi di integrazione della rete, della rilevanza della pianificazione delle attività e delle risorse critiche, delle esigenze infrastrutturali per la definizione di processi strutturati e digitalizzati. . Marcello ACCIARO, Veronica ALOVISETTI, Giovanni BERTI, Simone BIGI, Francesco CATTEL, Eugenio CIACCO, Giovanni COCO, Pietro GENOVESE, Marcello GIANNICO, Anna LANCINI, Vincenzo LO MEDICO, Giuseppa MESSINA, Marco PERONA, Antonino SALA, . Filippo VISINTIN
Voglio saperne di più
|
Marcello ACCIARO, Veronica ALOVISETTI, Giovanni BERTI, Simone BIGI, Francesco CATTEL, Eugenio CIACCO, Giovanni COCO, Pietro GENOVESE, Marcello GIANNICO, Anna LANCINI, Vincenzo LO MEDICO, Giuseppa MESSINA, Marco PERONA, Antonino SALA, . Filippo VISINTIN |
|
|
2021 |
2021
XVIII ASAP SERVICE MANAGEMENT FORUM SERVITIZATION & CIRCULAR ECONOMY
Il bisogno di adottare modelli di produzione e consumo più sostenibili è stato reso ancor più evidente dalla pandemia di Covid e dai dati che attestano gli effetti dei cambiamenti climatici. Le Istituzioni Pubbliche Europee mostrano un’enfasi crescente nella promozione della transizione all’Economia Circolare, in particolare attraverso il programma europeo “Next Generation” ed i piani di finanziamento nazionali, come il PNRR italiano. A livello di singola impresa, invece, spesso ancora non si è compreso in modo completo come intraprendere questa transizione e come prepararsi agli impatti. Servizi avanzati, digitalizzazione e modelli di business “servitizzati” possono avere un ruolo rilevante nell’aiutare le aziende a muoversi verso un paradigma “circolare” e conseguire benefici non solo ambientali ma anche economici e sociali
Attraverso ben 16 testimonianze di esperti e casi di successo, il tradizionale appuntamento organizzato dall’ASAP Service Management Forum, ha trattato delle sinergie tra Servitizzazione ed Economia Circolare e del ruolo della Servitizzazione nel supportare la transizione verso modelli più sostenibili.
Nel white paper vi proponiamo una sintesi dei principali spunti emersi per entrambe le sessioni.
|
Federico Adrodegari
Nicola Saccani
Laura Scalvini |
|
|
2021 |
2021
PMI & SERVITIZATION IL PERCORSO RACCONTATO DALLE AZIENDE
Soprattutto nel settore manifatturiero, il turbolento contesto attuale ha accentuato le forti pressioni competitive che, da tempo, premono su molte imprese, soprattutto di piccole-medie dimensioni (PMI). Se da un lato, infatti, si è assistito ad una continua riduzione dei margini e dunque alla necessità di ridurre i costi, dall’altro le aspettative dei clienti in termini di soluzione offerta e contenuto tecnologico della stessa continuano a crescere. Un numero sempre maggiore di imprese manifatturiere ha perciò deciso di implementare una strategia di servitizzazione. Tale strategia consiste nell’estendere l’offerta attraverso l’erogazione di servizi avanzati, non solo a supporto del prodotto ma anche dei clienti e dei loro processi. La servitizzazione, se adeguatamente sviluppata, permette quindi di creare vantaggi competitivi durevoli attraverso la fidelizzazione del cliente, la differenziazione dell’offerta e la generazione di flussi di ricavi costanti nel tempo, indipendenti dalle vendite e dunque anticiclici.
Il white paper presenta una sintesi delle principali evidenze della ricerca e delle testimonianze aziendali raccolte.
|
Federico Adrodegari
Mario Rapaccini
Nicola Saccani |
|
|
2021 |
2021
LOGISTICA SANITARIA 4.0
Questo Rapporto, presentato nel corso del webinar “Sanità e Logistica, un matrimonio possibile?”, tenutosi il 27 aprile, è stato redatto elaborando evidenze empiriche ricavate da un campione di 35 aziende sanitarie e ospedaliere. La ricerca, condotta dal Laboratorio RISE, ha posto particolare attenzione all’investimento nell'informatizzazione e nella automazione del processo e nelle competenze a disposizione, in quanto fattori determinanti nella creazione di efficienza ed efficacia in relazione a materiali sanitari, lavoro e spazi impegnati. Tutti i risultati sono letti ed interpretati alla luce della pandemia da Covid-19, sia in termini di impatti riscontrati, sia di prospettive per il prossimo futuro.
|
Berruti Beatrice
Perona Marco
Zanardini Massimo |
|
|
2021 |
2021
IMPRESA SMART 4.0 - La trasformazione digitale del manifatturiero a prova di COVID
Difficilmente, quando il Laboratorio RISE nel 2013 (!!) cominciò il proprio percorso di ricerca nella digital transformation avremmo immaginato quanto questo fenomeno avrebbe potuto crescere e come si sarebbe sviluppato in soli 8 anni. Quanto meno in Italia, nessuno ancora parlava di “4.0”, ma era ormai chiaro che le trasformazioni digitali già in corso nella vita di ciascuno di noi si stavano affacciando anche nel mondo industriale. Nel tempo, si affermò la denominazione di “Industry 4.0”, e successivamente il fenomeno si estese oltre l’industria e al di là della produzione, abbracciando quindi tutti i processi aziendali (Enterprise 4.0) ed oltrepassando i confini delle singole imprese (Supply chain 4.0).
Ecco perché adesso preferiamo parlare di “transizione digitale”, e la pensiamo come un nuovo paradigma e non più come l’applicazione di qualche tecnologia digitale, più o meno nuova, ai processi manifatturieri. Un paradigma, tra l’altro, che si salda e si interseca con altri paradigmi che si stanno affermando altrettanto vigorosamente ed altrettanto fondamentali nel panorama attuale, quali ad esempio la cosiddetta “servitizzazione”, e, forse ancor di più, l’economia circolare.
|
Ardolino Marco
Bacchetti Andrea
Perona Marco
Zanardini Massimo |
|
|
2020 |
2020
XVII ASAP SERVICE MANAGEMENT FORUM IL FUTURO È ADESSO: IL SERVIZIO NEL NEXT NORMAL
Durante il periodo della “prima ondata”, i ricercatori di ASAP hanno raccolto informazioni inerenti l’impatto delle misure anti-COVID sul business di prodotto e di servizio, sulle azioni e soluzioni “quick & dirty” implementate per fornire il servizio al cliente, sulle prerogative della fase di restart e sulle percezioni inerenti impatti e cambiamenti strutturali (“next normal” o “new normal”). Nei mesi successivi, ASAP ha continuato nelle attività di indagine e ricerca evidenziando come, nel contesto attuale, alcuni cambiamenti strutturali nel service sembravano orami necessari per garantire la continuità del business ed operare con successo nel «next normal».
Per questo motivo, il XVII ASAP Forum è stato dedicato ad approfondire, attraverso due specifiche sessioni con testimonianze di esperti e casi di successo, quali possano essere le caratteristiche distintive del service business nel «next normal».
Leggi il White Paper dell'evento, redatto dai ricercatori ASAP. Federico Adrodegari
Cosimo Barbieri
Giuditta Pezzotta
Mario Rapaccini
Nicola Saccani
Michela Zambetti
Voglio saperne di più
|
Federico Adrodegari
Cosimo Barbieri
Giuditta Pezzotta
Mario Rapaccini
Nicola Saccani
Michela Zambetti |
|
|
2020 |
2020
Reagire a Covid attraverso la servitization
Il Laboratorio RISE mette a disposizione di tutti i risultati della ricerca svolta in seno all’iniziativa ASAP Service Management Forum.
La ricerca, svoltasi tra metà marzo ed aprile, ha investigato l’impatto della crisi sulle supply chain di beni e servizi, con l’obiettivo di comprendere come le imprese possono oggi reagire attraverso i servizi e le opportunità derivanti dalla “digital servitization”. Oggi questa ricerca, che intreccia le evidenze di un’ampia survey su oltre 180 aziende con le testimonianze di approfondite interviste a direttori e manager, costituisce un’evidenza empirica pressoché unica nel panorama nazionale.
ASAP mette oggi a disposizione di tutti il white paper prodotto dai ricercatori che riassume e analizza criticamente i risultati della ricerca. Nel documento sono inoltre forniti spunti e suggerimenti operativi nati dal confronto di esperienze tra docenti, ricercatori, direttori e manager e viene proposto un modello modello interpretativo a supporto della gestione di un’emergenza.
|
Federico Adrodegari
Marco Paiola
Mario Rapaccini
Nicola Saccani |
|
|